BORMIO – Un incontro inaspettato quello che ha visto coinvolto un frequentatore del Parco Nazionale dello Stelvio, ritrovatosi faccia a faccia con un orso ieri, lunedì, intorno all’una, nel Comune di Valfurva. L’esemplare con buona probabilità si trovava in transito all’interno dell’area protetta.
A seguito dell’incontro è stato immediatamente contattato il numero di emergenza 112 e allertato il personale del Parco, che si è prontamente recato sul posto per effettuare le necessarie verifiche e avviare il monitoraggio dell’animale.
“Considerato che il periodo di letargo per la specie è concluso, non si esclude la possibilità di ulteriori avvistamenti o incontri nel territorio del Parco”, comunicano dall’ente.
Ecco alcune semplici ma importanti regole di comportamento da adottare per prevenire incontri ravvicinati con la fauna selvatica, e in particolare con gli orsi:
– Rendere percepibile la propria presenza: è consigliabile produrre suoni (parlare o sbattere i bastoncini da trekking se si è soli) per permettere agli animali di rilevare la presenza umana e allontanarsi spontaneamente.
– Tenere sempre i cani al guinzaglio, per evitare che si avvicinino agli animali selvatici, provocando reazioni imprevedibili.
In caso di incontro con un orso è fondamentale mantenere la calma e seguire queste indicazioni:
– In caso di carica reale, sdraiarsi a terra a pancia in giù, proteggendoci la nuca con le mani o con lo zaino. Tale postura segnala all’animale la nostra non aggressività, riducendo il rischio di un attacco.