Si tratta di un collegamento pensato per semplificare la vita ai viaggiatori. Niente più cambi, coincidenze imprevedibili o lunghe attese: un bus unico, senza interruzioni, che accompagna turisti, sciatori e famiglie dal centro di Milano direttamente nel cuore delle montagne.
Acquisto biglietti più semplice, anche all’ultimo minuto
Il servizio, gestito da Busitalia, sarà accessibile attraverso diverse modalità. I viaggiatori potranno acquistare il biglietto online tramite il sito Busitalia Shop oppure passare dai consueti canali Trenitalia. Per chi preferisce una soluzione più immediata, sarà possibile comprare il ticket anche a bordo, pagando comodamente con Bancomat o tecnologia contactless. In alternativa, sarà disponibile anche l’app DropTicket, pensata per chi gestisce i propri spostamenti dallo smartphone.
Un sistema flessibile, studiato per venire incontro sia a chi programma la partenza con anticipo, sia a chi decide di salire in montagna all’ultimo momento.
Sci, snowboard e bagagli inclusi: una comodità pensata per gli sciatori
Un ulteriore vantaggio riguarda il trasporto dell’attrezzatura. Nel prezzo del biglietto sono infatti compresi un bagaglio a mano, un bagaglio da stiva e un paio di sci oppure uno snowboard. Una formula che elimina costi aggiuntivi e rende il servizio particolarmente conveniente per chi raggiunge Bormio, Isolaccia o Livigno per una giornata sulle piste o una settimana bianca. A rendere il collegamento ancora più appetibile per le famiglie c’è un’altra buona notizia: i bambini fino ai 4 anni non compiuti potranno viaggiare gratuitamente.
Grazie a questa iniziativa, l’Alta Valle diventa più vicina e più accessibile. Un passo avanti importante in vista della stagione invernale che precede i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, quando il territorio sarà al centro dell’attenzione internazionale. Il nuovo bus diretto non è solo un mezzo di trasporto: è un invito a vivere la montagna con maggiore semplicità.