Chiuro

Chiuro, silenzio in Val Fontana per il bramito del cervo

Stop al traffico notturno fino al 31 ottobre tra Campello e Campiascio per proteggere gli ungulati.

Il provvedimento riguarda la fascia oraria 22-5.

Redazione VN – 24 Settembre 2025 12:40

Chiuro, Centro Valtellina, Attualità

Censimento Cervi Parco Nazionale Stelvio
Foto di Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia

CHIURO – Con l’arrivo dell’autunno, la natura torna a offrire uno degli spettacoli più affascinanti e fragili della Valtellina: il bramito del cervo. In Val Fontana, a quota 1.800 metri, il richiamo d’amore degli ungulati riecheggia tra i boschi, attirando appassionati e curiosi. Per tutelare questo delicato momento del ciclo vitale degli animali, ma anche per garantire la sicurezza sulle strade, il Comune di Chiuro ha deciso di intervenire con un’ordinanza ad hoc.

Fino al 31 ottobre, dalle 22 alle 5 del mattino, sarà vietato il transito veicolare nel tratto compreso tra le località Campello e Campiascio. Una misura che intende ridurre al minimo i disturbi causati dal traffico e prevenire possibili collisioni con gli animali selvatici, particolarmente attivi in questo periodo.

“La Val Fontana è un luogo di straordinaria bellezza naturalistica – ha commentato il sindaco – e il bramito dei cervi ne rappresenta un simbolo. È nostro dovere proteggere questa ricchezza e al tempo stesso garantire la sicurezza dei cittadini”.

L’ordinanza non riguarda i mezzi autorizzati per motivi di lavoro, che potranno comunque raggiungere la zona del Pian dei Cavalli. Per tutti gli altri, invece, sarà l’occasione per riscoprire la valle con ritmi più lenti, magari partecipando alle uscite guidate organizzate dalle associazioni locali per ascoltare, in silenzio, il suggestivo “canto d’amore” del re del bosco.