Dubino

Camera di Commercio, sede di Dubino: oltre 5.500 pratiche nel 2024

Rinnovata la convenzione tra le Camere di commercio di Como-Lecco e Sondrio: servizi più vicini alle imprese delle aree decentrate.

In forte crescita le pratiche per l’estero, raddoppiate in due anni.

Redazione VN – 11 Settembre 2025 09:57

Dubino, Bassa Valtellina, Economia

Camera Commercio Sondrio
Camera di Commercio Sondrio

DUBINO – La sede intercamerale di Dubino continua a crescere e a rafforzare il proprio ruolo strategico per il tessuto economico di tre province. Nel corso del 2024 sono state 5518 le pratiche gestite, con un aumento di quasi 800 unità rispetto al 2023 e di oltre 1300 rispetto al 2022. In particolare, spiccano quelle legate all’estero, che hanno fatto registrare un balzo significativo: dalle 1490 del 2022 alle 2784 dello scorso anno, pari a circa la metà del totale.

Numeri che confermano la bontà della scelta avviata oltre vent’anni fa e che hanno portato al rinnovo della convenzione tra le Camere di commercio di Como-Lecco e di Sondrio, firmata lo scorso agosto dai presidenti Ezio Vergani e Loretta Credaro. L’accordo prevede la prosecuzione della gestione congiunta della sezione intercamerale fino al 2027, con possibilità di ulteriore rinnovo.

La sede di Nuova Olonio, inaugurata nel 2001, garantisce servizi fondamentali – dal registro imprese agli albi, dalla certificazione per l’estero alle pratiche di digitalizzazione – alle aziende situate nelle aree più periferiche, evitando loro lunghi spostamenti verso i capoluoghi. Nel 2024, la Camera di Commercio di Sondrio ha gestito 3497 pratiche, quella di Como-Lecco 2021.

«La sede intercamerale rappresenta un presidio importante in un territorio decentrato, con una forte presenza di imprese – ha sottolineato Loretta Credaro, presidente della Camera di Commercio di Sondrio –. È un modo concreto di sostenere lo sviluppo economico locale ottimizzando costi e rendendo i servizi sempre più efficienti».

Sulla stessa linea Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco: «I dati 2024 dimostrano la validità strategica di questa collaborazione. La digitalizzazione ha trasformato molti processi, ma la presenza fisica a Nuova Olonio resta fondamentale per garantire prossimità e accessibilità. È una sinergia istituzionale che unisce efficienza operativa e vicinanza alle imprese».

Un modello di cooperazione che, forte dei numeri e del gradimento degli utenti, proseguirà almeno fino al 2027, continuando a rappresentare un punto fermo per lo sviluppo economico dell’area.