CONTATTI
Avrà un volume di oltre 200 mila metri cubi. Dopo i Giochi il bacino approvvigionerà tutta la ski area Mottolino.
Al via un ciclo d'incontri in Plaza Placheda. Presentato il nuovo posizionamento strategico della località.
Lavori di ristrutturazione in un numero crescente di strutture ricettive. "Nostro primo obiettivo è migliorare la fruibilità".
A segnalare l'esemplare il Parco Nazionale dello Stelvio. L'animale proviene con buona probabilità dalla Svizzera o dall'Alto Adige.
L'evento è in programma per il 15 dicembre, iscrizioni ancora aperte. Intanto grazie al Snowfarming la pista di sci di fondo è aperta dal 25 ottobre.
Presentato il rebranding del comprensorio, tra rinnovamento e continuità. Attivati due nuovi impianti di risalita.
L'incontro, promosso dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Sondrio si terrà a Livigno, lunedì 11 novembre alle ore 20:45 presso il LAD (Livigno Art Domus).
La cabina entrerà in funzione nell'estate 2025. "Una delle opere più importanti per le Olimpiadi di Milano-Cortina".
Agonisti e amatori potranno allenarsi sul tracciato innevato artificialmente. Ad aprire ufficialmente la stagione sarà la Sgambeda.
Sono Marta Silvestri, freeskier, e Simon Talacci, specializzato nello slalom gigante. Difenderanno i colori dello sport Azzurro in Coppa del Mondo e alle Olimpiadi 2026.
Prima opera olimpica in Italia, sarà conclusa nell'estate 2025. "Porterà benefici alla comunità, oltre l'evento sportivo". In sopralluogo anche l'assessore regionale Sertori.
L'architetto Saldini: "Il confronto e la sua presenza ci permettono di lavorare fianco a fianco per progettare e promuovere al meglio gli sport e i luoghi che li ospitano".