Ponte in Valtellina

Proseguono gli eventi di PontEstate 2025. Sabato la Filarmonica

Suonerà il proprio repertorio in Contrada Rastel.

Fino a settembre previsto un ricco cartellone di eventi culturali.

Redazione VN – 24 Giugno 2025 16:34

Ponte in Valtellina, Bassa Valtellina, Cultura

Ponte in Valtellina
Ponte in Valtellina - Foto di Comune di Ponte in Valtellina (Facebook)

PONTE IN VALTELLINA – Continuano le iniziative di PontEstate 2025. Un cartellone ricco, trasversale e vivo da giugno a settembre con una serie di eventi culturali organizzati in collaborazione con associazioni locali, compagnie teatrali e istituzioni del territorio. PontEstate 2025 conferma la vocazione culturale del borgo, pronto a ospitare spettacoli, concerti, monologhi teatrali e incursioni artistiche all’aperto, in un viaggio che attraversa generi e generazioni.

Dopo i primi due eventi, lo spettacolo “Lidia – Storia di una masca” e il concerto “A più voci”, sabato 5 luglio sarà la volta della Società Filarmonica Ponte in Valtellina, che porterà il proprio repertorio direttamente in Contrada Rastel, mentre sabato 12 luglio, a partire dalle ore 19 nel Giardino di Casa Patrizi, andrà in scena il concerto jazz “Infinity” con il Michele Fazio World Trio, in collaborazione con AmbriaJazz Festival.

Il ritrovo per il pubblico sarà alle 17 in Piazza della Vittoria per un piccolo percorso a piedi tra musica e paesaggio. In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Vittoria.

L’estate continuerà a vibrare con l’evento in doppia data “Abitare la terra”, un’azione teatrale itinerante al chiaro di luna, firmata da Silvio Castiglioni e dal Teatro Sociale Gualtieri, in programma venerdì 8 e sabato 9 agosto al Dosso del Grillo, località Briotti.

Settembre si aprirà con la musica funk-surreale di Simon di Dio, protagonista di “E poi capita di incontrare Teresa”, a cura dell’Associazione Teresita, in scena sabato 6 settembre alle ore 21 nel Cortile delle Prigioni.

La rassegna proseguirà sabato 13 settembre al Teatro comunale di Piazza Luini con “Lo Sciuscià”, monologo di narrazione di Marica Pace.

Gran finale lunedì 22 settembre con il tradizionale Concerto di San Maurizio a cura della Filarmonica di Ponte, nella centrale Piazza Luini.

È in programma anche lo spettacolo itinerante “INnaturale. Alla ricerca di strane creature”, a cura di Campsirago Residenze, con partenza da Ponte del Baghetto: uno spettacolo magico e avventuroso, adatto ai bambini dai 4 anni in su, che si snoderà tra Ponte e il Castello dell’Acqua, nell’ambito del festival culturale “TraMonti d’Arte” 2025 promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Maggiori informazioni saranno disponibili prossimamente.

Un programma variegato, che mescola atmosfere intime e paesaggi aperti, voci locali e artisti di respiro nazionale, promuovendo la cultura come occasione di incontro, scoperta e comunità.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per informazioni: www.comune.ponteinvaltellina.so.it.

LOCANDINA