Rasura

International Rosetta Skyrace, già oltre 200 atleti iscritti

Domenica 7 settembre lo start, ecco tutti i favoriti.

Modificato il tracciato, reso più lungo. Novità la Via del Bitto Trail di 16 km.

Redazione VN – 3 Settembre 2025 07:55

Rasura, Bassa Valtellina, Sport

International Rosetta Skyrace
Credit phto Davide Ferrari

RASURA – A poche ore chiusura delle iscrizioni on line, prevista per giovedì sera, sono oltre 200 gli atleti che hanno dato la loro adesione all’International Rosetta Skyrace. Visto che lo start della sky e della neonata gara trail da 16km verrà dato domenica mattina alle 8.30, i ritardatari dell’ultima ora potranno accreditarsi presso l’ufficio segreteria anche sabato e domenica sino ad un’ora dalla partenza. Per loro il comitato organizzatore metterà a disposizione alcuni pettorali con relativo sovrapprezzo.

Come sempre alla corte di Massimo Zugnoni saranno presenti atleti di caratura internazionale. Particolarmente avvincente si preannuncia la sfida in rosa con i favori dei pronostici riservati alla lecchese del Team Otso Fabiola Conti. Fresca vincitrice della Valmalenco Valposchiavo con tanto di record, la polivalente runner milanese dovrà guardarsi le spalle dall’azzurra dall’altra azzurra di trail e skyrunning Roberta Jacquin (Team Scott). Attenzione anche alla local Elisa Sortini. In cerca di feedback dopo il lungo infortunio anche la veneta del Team Salomon Martina Valmassoi.

Al maschile, a contendersi la vittoria dovrebbero essere il bergamasco del Team Scarpa Lorenzo Rota Martir e il Bormino del Team Dynafit Andrea Prandi con il lecchese dei Falchi Danilo Brambilla nel ruolo di outsider.

Da ricordare che la bella gara griffata “Ande” sarà 8ª tappa del circuito Crazy Skyrunner Italy Cup di Fisky (Federazione Italiana Skyrunning). Come anticipato in fase di presentazione, per festeggiare la 18ª edizione di questa super classica, lo Sport Race Valtellina ha modificato il tracciato della prova principe con un innesto di 5km con 300m di dislivello in più che garantirà ai concorrenti scorci panoramici che spaziano dall’Alto Lario a Bernina e Adamello. Ovviamente un must resteranno i passaggi in vetta a Pizzo dei Galli  e Rosetta. Dopo l’ultima modifica lo sviluppo sarà di 27 km con 2100 m d+.

Non solo, altra novità 2025 sarà la Via del Bitto Trail che si svilupperà lungo l’omonimo tracciato della Via del Bitto: un recente percorso ciclo escursionistico di collegamento tra gli alpeggi, nato per promuovere il turismo su due ruote, ma che si ben si presta per chi ama correre in natura in un contesto incontaminato. Il percorso di 16 km si sovrapporrà all’International Rosetta Skyrace nella sola sua parte iniziale e terminale del tracciato, avendo come baricentro il Polifunzionale di Rasura quale punto di partenza e arrivo. Tra le sue peculiarità vi sarà il passaggio dalle storiche strutture agricole/casearie della Casera di Olano, della Baita del Prato, della Baita del Ven e della Casera di Combanina, sena dimenticare l’agriturismo Bar Bianco.

PROGRAMMA

SABATO 6 SETTEMBRE  
Ore  17.00 – 18.45
Ritiro pettorali presso il polifunzionale di Rasura
Ore 20:45
Momenti di Montagna 100 anni fa, raccontano Luca Ruffoni e Luca Villa
Ore 21:30
Tombolata di beneficenza presso il polifunzionale di Rasura

DOMENICA 7 Settembre
Ore 6.45 – 8.00
Ritiro pettorali presso il polifunzionale di Rasura
Ore 8.30
Partenza 17° International Rosetta Skyrace e 1° Via del Bitto Trail
Ore 10.00
Arrivo primi concorrenti Via del Bitto Trail
Ore 11.00
Arrivo primi concorrenti International Rosetta Skyrace
Ore 11.45
Pranzo con prodotti tipici
Ore 14.45
Premiazioni