RASURA – Il Comune di Rasura ha diffuso un aggiornamento sui principali cantieri e interventi previsti nei prossimi mesi, fornendo dettagli su lavori di infrastrutture, sicurezza e illuminazione pubblica. L’obiettivo, spiegano dall’Amministrazione, è completare opere essenziali per la sicurezza dei cittadini e il miglioramento della qualità della vita nel paese.
La ditta Bertolazzi avvierà lunedì 25 agosto i lavori per la posa della nuova illuminazione pubblica in diverse aree di Rasura: Via Pezzini, Via Ticc, la strada pedonale della Baita al Ronco e le scalinate del Municipio e della Posta. Con questo intervento, dal valore di 125.000 euro, si chiuderà il programma di rinnovo dell’intero impianto di illuminazione del paese, che negli ultimi anni ha portato alla sostituzione e all’implementazione di oltre 150 punti luce.
Nel mese di settembre è prevista la conclusione dei lavori di messa in sicurezza sismica della scuola primaria; subito dopo si procederà con l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’edificio.
Sempre a settembre, la ditta Redaelli inizierà, lunedì 8, gli scavi per la sostituzione delle tubature dell’acquedotto lungo tutta la Via Valeriana (SP 7 della Valgerola), operazione che comporterà inevitabili disagi alla viabilità.
Con l’arrivo dell’autunno si attende l’approvazione del progetto e l’apertura della gara d’appalto per la realizzazione di un parcheggio da 15-16 posti in Via Larice, nei pressi della Baita al Ronco.
Dal Ministero e dalla Regione è stato confermato un finanziamento di 300.000 euro per la messa in sicurezza della parete rocciosa e la difesa del suolo dietro al parcheggio del Ticc e della stessa via. Anche in questo caso, l’iter progettuale sarà avviato in autunno.
Infine, grazie a un ulteriore finanziamento di 50.000 euro, sarà realizzato sempre in autunno l’intervento di sistemazione del sentiero e il rinforzo del ponte per il Fopp, reso necessario dopo gli smottamenti registrati negli ultimi mesi.
L’amministrazione comunale invita i residenti a seguire gli aggiornamenti sulle tempistiche dei cantieri, sottolineando che gli interventi sono finanziati in parte da fondi pubblici nazionali e regionali e rappresentano un passo concreto verso la messa in sicurezza e la valorizzazione del territorio di Rasura.