RASURA – Iscrizioni aperte per la International Rosetta SkyRace in programma domenica 7 settembre che, in occasione del suo 18° compleanno (17 edizioni di Skyrace, 1 di Vertical), si fa due regali: tracciato un poco più lungo e ancora più bello, ma soprattutto l’introduzione della nuovissima Via del Bitto da 16km (1000 m d+) dedicata ai più giovani e ai neofiti della specialità sulla nuovissima ciclovia che ben si presta agli amanti della cora in natura.
Grandi novità, quindi per la bella gara griffata “Ande” che quest’anno sarà 8ª tappa del circuito Crazy Skyrunner Italy Cup di Fisky (Federazione Italiana Skyrunning). Per festeggiare la 18ª edizione di questa super classica, lo Sport Race Valtellina del presidente Massimo Zugnoni ha stupito con due novità di sicuro appeal. La prima è un upgrade di 5 km con 300 metri di dislivello in più sul bel tracciato che collega gli alpeggi della Valgerola con scorci panoramici che spaziano dall’Alto Lario a Bernina e Adamello grazie ai passaggi in vetta a Pizzo dei Galli e Rosetta. Ora lo sviluppo sarà di 27 km con 2100 m d+.
Per il resto, format e standard organizzativi saranno quelli di sempre. Invariati anche i numerosi premi in natura con le forme di Bitto, Latteria e Casera che hanno reso celebre questa competizione. E come sempre sarà sfida nella sfida grazie a dei traguardi volanti posti all’altezza, è confermato pure il premio per i discesisti che impiegheranno il crono migliore sull’ultima discesa.
Per maggiori informazioni & iscrizioni: www.rosettaskyrace.it.
I PERCORSI
INTERNATIONAL ROSETTA SKYRACE
A Rasura, dopo lo start, i concorrenti saliranno alla volta dei maggenghi dei Ronchi e della Corte, dove l’omonimo rifugio sarà sede del primo ristoro. Lasciato il rifugio ancora ascesa per un breve tratto verso le Tagliate di Mezzo prima di imboccare la carrabile ed il successivo sentiero che condurrà all’alpe Tagliata. Qui sarà posto il primo traguardo volante in corrispondenza della Casera Vegia (km 6,4). Dopo questo tratto in falsopiano, riprenderà la salita verso il bivacco Alpe Piazza, situato in uno splendido pianoro con laghetto, per poi continuare la ripida salita verso il Pizzo dei Galli (km 9 a quota 2217 mslm). In questa panoramica vetta, spartiacque con la selvaggia Val Lesina, sarà situato il Gran Premio della montagna.
Una prima tecnica discesa condurrà verso l’alpeggio di Olano, dove tra larici, rododendri e mirtilli il paesaggio si aprirà verso il vicino alpeggio di Culino, transitando tra le praterie d’alta quota delle Valli del Bitto, rinomate per la storica produzione dell’omonimo formaggio grasso.
Il percorso tornerà quindi a salire, inerpicandosi sulle ripidi pendici orientali della Cima Rosetta a quota mt. 2142 (km 13), per poi proseguire in una breve discesa verso la Baita della Cima, sovrastante il Lago di Culino. Gli skyrunner si sposteranno quindi su sentieri molto tecnici intervallati da una successione di salite e discese che concateneranno gli alpeggi di Culino, Combana e Stavello attraverso un inedito itinerario a fil di cresta che supererà la Bocchetta del Pegurer, quota mt 2200, e la Bocchetta dell’Uschiolo, quota mt 2160 fino a giungere alle pendici meridionali del Monte Rotondo.
L’ultima breve ed intensa salita condurrà i partecipanti sulla cresta di confine tra la Valgerola e la Val Varrone raggiungendo quota mt. 2270 dove, a sorveglianza delle Valli del Bitto, è situata da oltre un secolo la caserma militare della Grande Guerra dello sbarramento di Stavello.
La lunga discesa verso il traguardo inizierà attraversando i resti delle trincee e delle opere della Prima Guerra Mondiale presenti alla Bocchetta di Stavello, deviando quindi verso l’omonimo alpeggio dove i passaggi tecnici di cresta lasceranno spazio a corribili sentieri, passando in rapida successione il Rifugio Stavello, la casera di Combanina e l’agriturismo Bar Bianco.
L’ultimo tratto sarà caratterizzato una discesa senza respiro che, dal maggengo della Larice, porterà i concorrenti a chiudere le proprie fatiche al Polifunzionale di Rasura dove è posto l’arrivo.
VIA DEL BITTO TRAIL
Novità dell’edizione 2025, la Via del Bitto Trail si svilupperà lungo l’omonimo tracciato della Via del Bitto: un recente percorso ciclo escursionistico di collegamento tra gli alpeggi, nato per promuovere il turismo su due ruote, ma che si ben si presta per chi ama correre in natura in un contesto incontaminato.
Il percorso di 16 km si sovrapporrà all’International Rosetta Skyrace nella sola sua parte iniziale e terminale del tracciato, avendo come baricentro il Polifunzionale di Rasura quale punto di partenza e arrivo. Dopo il via, una volta superato il Rifugio della Corte, i runners si sposteranno sul tracciato della Via del Bitto seguendo l’ampio e agevole itinerario cicloturistico che li porterà all’alpeggio di Olano.
Qui inizierà un facile e veloce percorso con pendenze agevoli che condurrà gli atleti attraverso il paesaggio d’alpeggio della Valgerola, passando dalle storiche strutture agricole/casearie della Casera di Olano, della Baita del Prato, della Baita del Ven e della Casera di Combanina.
Il tracciato tornerà quindi sull’itinerario comune, transitando presso l’agriturismo Bar Bianco prima della veloce discesa finale verso l’arrivo di Rasura.