RASURA – “Carissimi Bacer, il 2025 è ormai alle porte e con esso alcune opere importanti per il nostro paese.” Così Diego Rava, sindaco di Rasura, ha voluto rivolgersi ai suoi concittadini in un messaggio carico di novità e riconoscenza. Il bilancio del 2024 e i progetti per il 2025 delineano un percorso di trasformazione che guarda al futuro del piccolo comune valtellinese, senza dimenticare chi ha dato il proprio contributo alla comunità.
Tra le opere già avviate, il sindaco ha ricordato la riqualificazione delle scale del lavatoio di Via Centrale, di Via Scura e della mulattiera per la Madonna del Ticc, interventi che si aggiungono alla conclusione dei lavori per il nuovo parcheggio di via Rabbiosi. “Doverosi i ringraziamenti ai 20 proprietari che hanno ceduto gratuitamente il terreno per la realizzazione dell’opera,” sottolinea Rava.
Il 2025 si apre con una delle novità più attese: “Finalmente arriverà la rete internet in fibra ottica con Wi-Fi comunale gratuito“. Un ripetitore installato sul campanile garantirà la copertura del centro abitato, mentre una webcam in tempo reale permetterà a chiunque di ammirare il panorama di Rasura.
Tra i progetti più ambiziosi, il sindaco ha annunciato il rifacimento completo del campo sportivo e del parco giochi davanti alla chiesa, insieme alla riqualificazione delle aree circostanti. “L’intervento, dal valore complessivo di 560.000 euro, includerà anche un nuovo parcheggio in Via Piazzo e la sistemazione del sentiero che scende verso il cimitero.”
Rava ha poi dichiarato con entusiasmo: “Finalmente nei primi giorni di gennaio verrà approvato l’ultimo lotto della riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica“, che interesserà diverse zone, tra cui Via Ticc e le scale del Municipio. I lavori, già finanziati, saranno appaltati a breve.
Sul fronte della sicurezza idrogeologica, il Comune ha dato il via a diversi interventi. “È stato approvato il progetto esecutivo per la regimazione della Valle del Ronco Vecchio e stiamo partecipando a un bando per finanziare la messa in sicurezza della zona Pegolera, con una spesa prevista di circa 140.000 euro.” Altri progetti riguarderanno il sentiero del Fopp, il parcheggio e la falesia del Ticc, per un valore complessivo di circa 300.000 euro.
Un altro passo importante sarà rivolto ai giovani. “Abbiamo deciso di istituire delle borse di studio per premiare i ragazzi che con buon profitto termineranno uno dei cicli scolastici,” ha annunciato il sindaco.
Tra le novità, anche il progetto di restauro dell’ex Albergo “La Rosa”, il cui piano definitivo sarà pronto in primavera. Inoltre, il 2025 vedrà il Comune prendere in carico l’Alpeggio del Culino: “Verrà emesso il bando per la gestione del Monte e del Bar Bianco, con lavori di ristrutturazione e ampliamento che inizieranno appena le condizioni meteo lo permetteranno.”
Rava non ha mancato di rivolgere un pensiero ai volontari che rendono possibile il funzionamento della comunità: “Grazie a chi, anche nel 2024, ha dato il proprio tempo per il nostro paese. La Proloco, la Protezione Civile, il gruppo parrocchiale e di catechismo sono la grande forza di Rasura.”
“Grazie, grazie a tutti! Buon 2025, cari Bacer!” ha concluso il sindaco, rinnovando l’impegno dell’amministrazione per un futuro ricco di crescita e miglioramenti per tutta la comunità.