CONTATTI
Finalità sarà la creazione di un Polo Internazionale del Climbing. Il progetto interesserà anche la Riserva della Val di Mello.
Interventi dal maggengo di Piana-Piazza Calda fino all'alpeggio di Legnone. A occuparsene la Protezione Civile di Delebio.
Un fine settimana intenso per i volontari con l'obiettivo di dare nuova vita al percorso, chiuso da oltre quarant'anni. "Importantissima operazione di bonifica e recupero del territorio".
Calano gli incidenti mortali (83) contro i 92 del 2023. Escursionismo la principale attività coinvolta, la caduta resta la causa predominante.
Qui arrivano i dati raccolti da 47 stazioni, circa 130 i rilevi raccolti all'anno in tutta la regione. Valutata tutto l'anno la stabilità del manto nevoso.
Le segnalazioni del mese di marzo nell'area protetta. Nessuna presenza di orso accertata da inizio 2025.
Nei settori Retici riduzioni medie di spessore di 1,8 metri a un'altitudine di 3000 metri. Ormai certa l'estinzione del ghiacciaio dell'Alpe Sud tra poche estati.
Obiettivo valutare la capacità di crescita e di rinnovazioni dell'Abete bianco e del Faggio. Giardini sperimentali collocati anche nelle Orobie Valtellinesi.
Concessi in comodato d'uso materiali di prevenzione contro le predazioni. Le misure prese all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio.
In un video ripresa una volpa a cui viene dato un pezzo di pane. "Un gesto inutile e dannoso, un animale selvatico non ha bisogno di noi per vivere".
Intervenute diverse squadre CNSAS per riportarlo a valle. Difficoltoso il recupero tra rischio valanghe, nebbia e buio.
Fabio Losio presidente di ERSAF: "L'utilizzo di strumenti digitali faciliterà la frequentazione di queste zone". Obiettivo: sincronizzare i dati del Catasto Nazionale della Rete Escursionistica Italiana con quelli del Catasto della Rete Escursionistica Lombarda.