CONTATTI
Sedute aggiuntive di vaccinazioni e di screening in ambulatorio. In Italia le diagnosi di tumori maligni nel 2024 sono state 390 mila.
A eseguire il delicato intervento il dottor Scanagatta con la sua équipe. Un caso di estrema gravità affrontato con professionalità ed efficacia.
A gestire il servizio la dottoressa Giorgia Grigis. Accesso gratuito per i cittadini residenti.
Per i prossimi tre anni opereranno in Ospedali e strutture sanitarie locali. Diventano così 21 i medici di medicina generale iscritti al Polo Valtellina.
Messa a disposizione una dotazione finanziaria da 10 mila euro. "Vogliamo supportare concretamente le famiglie in caso di ricoveri lontani da casa".
Obiettivo migliorare le infrastrutture e i servizi sanitari. "Sarà una grande eredità per il territorio, che darà valore aggiunto all'area".
Un'occasione di confronto e programmazione per il futuro dei servizi sanitari delle aree montane. "Ats Montagna una realtà complessa, con peculiarità geografiche e organizzative che la rendono unica e originale".
E' venuta alla luce nella tarda serata di ieri, 2 gennaio. Il ringraziamento dei genitori a tutto il personale del nosocomio.
"Servono certezze per la sanità locale, confronto urgente con l’assessore Guido Bertolaso".
Monica Fumagalli passa alla direzione generale dell’ATS Montagna, lasciando l’ASST Valtellina e Alto Lario.
La Giunta lombarda riorganizza i vertici della sanità pubblica: nuove direzioni generali per ATS, ASST e IRCCS su proposta di Bertolaso.
Assumerà l'incarico l'1 gennaio 2025 al posto della dott.ssa Maestroni. Fumagalli: "Lo conosco da anni, ne ho sempre apprezzato le qualità umane e professionali".