Sondalo

Concorso di Poesia Dialettale a Sondalo: tutti i premiati

Assegnati i riconoscimenti per l'XI edizione dell'iniziativa culturale.

45 poeti a prendere parte al concorso per tenere vivi i dialetti.

Redazione VN – 12 Giugno 2024 09:53

Sondalo, Alta Valtellina, Cultura

Concorso dialettale Sondalo premiati

SONDALO – Un momento di festa, di confronto e di aggregazione dei dialetti dei paesi di montagna. Ha voluto essere questo il Concorso di Poesia Dialettale per la Provincia di Sondrio e il Grigionitaliano, giunto alla XI edizione, di cui si sono avute le premiazioni a Sondalo. Il concorso, rivolto a tutte le persone che credono ancora nei valori del passato e della nostra storia, intende promuovere tutte le memorie e le espressioni culturali e sancire l’inossidabile vitalità del dialetto.

Presso la sala riunioni del Centro polifunzionale la serata finale che ha visto assegnare tutti i riconoscimenti, dopo la recita dei vari componimenti. A presiedere la Giuria del concorso Franca Della Patrona e Elia Tomè, di nomina del Sindaco, Cristina Pedrana, Emanuele Mambretti e Gabriele Antonioli, di nomina del Centro Studi Storici Alta Valtellina, Gisa Lardi, di nomina della Pro Grigioni Italiano, Daniela Maffi, di nomina dell’Associazione Amici della Musica

Non sono mancati anche ospiti musicali come il talentuoso violinista Vikram Francesco Sedona, semifinalista al premio internazionale Antonio Mormone, e il gruppo folk e canoro de I Mot diretto dal Maestro Marino Antonioli con accompagnamento alla fisarmonica della figlia Simona.

Al concorso hanno preso parte 45 poeti di cui 4 provenienti dal Grigionitaliano. Di seguito tutti i premi assegnati:

Poesie dal 15° al 1° posto

15 posto La pora Dora Sondalo Giusi Simonelli
14 posto I pueti Andenno Marino Spini
13 posto Ul me vecc cutiif Talamona Cesare Ciaponi
12 posto Cà bandunadi Ardenno Giusy Gosparini
11 posto Nustalgia de sti agn Grosio Ivana Mosconi
10 posto Piaca Grosio Pietro Cimetti
9 posto La Kramera Bormio Dora Pozzi
8 posto Al va giu ‘l su Poggiridenti Abbondio Guglielmo Piasini
7 posto Un pense de poc paroli Verceia Mara Oregioni
6 posto Santantoni – o la storia de un brau cagnol Bormio Giuseppe Rainolter
5 posto Cudeghin e cudegot Grosio Pasquale Di Cugno
3° posto Barbula e Toni Cepina Costantino De Monti
3° posto La poesie… che magia Albosaggia Paolo Piani
2° posto Cucundria Ponte in Valtellina Duilio Moltoni
1° posto Al bocc Chiavenna Lorenzo Andreoletti

 

Poesie di Sondalo classificate oltre la 15° posizione a parimerito

Inco l è isci e domen l è iscio Frontale-Sondalo Ass. Sgangherati di Frontale Leggono Alexandra e Alessia ricetti
A la mai mama Sondalo Livia Agostini
Star Arent Sondalo Angela Castelli
Come na medesgina Sondalo Natalia Ielitro
La stua e l’involt Sondalo Antonia Pozzi
Li mia nona Sondalo Matilde Simonelli

 

Miglior poesia del Grigionitaliano che ha ottenuto il voto più alto nella classifica.

Mai in pas Mesocco Alfredo Parolini

 

Premi speciali della giuria

I membri della Giuria, secondo il regolamento del concorso ed in accordo con gli organizzatori, hanno deciso di attribuire alcune menzioni speciali alle poesie ritenute meritevoli.

1^ poesia meritevole: “Ha saputo vivificare lessico, attrezzi e costumi legati al passato usando l’inedita chiave dell’autoironia senza cedere alla nostalgia del passato”

Nonostante la poesia sia stata esclusa dalla graduatoria finale, in quanto scritta nel dialetto di Pezzo in Valcamonica, La giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale a:

So primitif Valcamonica Giancarlo Maculotti

 

2^ poesia meritevole: “Per il messaggio che invita a rivalutare le parole nella loro sostanza e concretezza, oltre la chiacchiera inconcludente”.

Di na parola e turnandreet Castione Andevenno Sonia Soverna

 

Premi speciali dell’organizzazione

Oltre alla Giuria il concorso prevede che anche gli organizzatori possano selezionare alcune poesie meritevoli meritevoli di premi speciali. La scelta è ricaduta su:1. I due poeti più giovani del concorso, che vincono ciascuno un premio speciale con la seguente motivazione: “Per essersi messi in gioco e aver rivitalizzato il linguaggio della lingua mamma”

La mia surelina Ponte in Valtellina Simone Cubillo Sanchez
Ah la mia gamba Tresivio Davide Gianoncelli

 

2. Ai senior del concorso Remo Tosio e Achille Cusini, con le loro rispettive poesie, come riconoscimento per “la straordinaria capacità di dare voce alle tradizioni e alla cultura attraverso il dialetto e come fonte di ispirazione per le generazioni future “.

I Scolin Poschiavo Remo Tosio
A Livign Livigno Achille Cusini

 

3. Agli ospiti e alle ospiti della RSA di Ponte in Valtellina “Con profonda gratitudine e ammirazione, attraverso la poesia dialettale, mantengono vive le radici della nostra lingua e cultura. Il vostro contributo è inestimabile per la salvaguardia del dialetto”

 

Poesie classificati oltre il 15 ° posto a pari merito (In ordine alfabetico di località)

La nosa libertà Brusio Roberto Nussio
La ca del Furen Castione Andevenno Cinzia Vanetti
Mi, sempri mi Grosio Carlo Pini
La storia de “cappuccetto” Mesocco Rodolfo Fasani
I me regord del temp de guera Morbegno Franco Poli
La muntagna Morbegno Lucia Mescia
El Post den du rui Rasura- Valgerola Lidia Caspani
La scintila Sondrio Rosella Fransci
Al dialet Sondrio Giovanni Della Bosca
Innamura Sondrio Luciano Fabris
Un bocc de l’anima danada Talamona Marco Maffezzini
El stori in dialet Talamona Giuliano Luzzi
Per mi matelìi, i véc Tartano Giacomo Gusmeroli
Vegni mama a 40 agn Tirano Sara Romeri
Sc’kolta noma Valfurva Giovanna Lisa Barco
Presèppi di Natàl Villa di Chiavenna Gabriele Merlo

 

La cerimonia è stata dedicata a tutti i nonni, preziosi testimoni della cultura locale, con una menzione speciale alla memoria di Emilia Simonelli, sondalina, sempre presente a tutte le edizioni del concorso, con le sue poesie che sapevano regalare emozioni, risate e riflessioni.

Il Concorso è stato promosso con: Centro Studi Storici Alta Valtellina, Pro Grigioni Italiano e APT Sondalo “Tria Lilia” APS. Con la collaborazione e Patrocinio di: Provincia di Sondrio, BIM Sondrio, Parco Nazionale dello Stelvio – ERSAF, VIS Lovero, Ass. Amici della Musica di Sondalo.