SONDALO – Dal 3 al 5 luglio si è tenuto a Sondalo il seminario organizzato dalla rete Filiera Tecnologico-Professionale Enogastronomia e Ospitalità alberghiera dedicato agli insegnanti interessati ad approfondire le potenzialità della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale 4+2.
L’evento è stato co-progettato dalla fondazione ITS Academy Agroalimentare con sede a Sondrio – che è partner della rete di filiera – e dai capofila Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi – Polo dell’Ospitalità e Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale (CIOFS FP Lombardia). Un supporto all’organizzazione del progetto formativo è stato offerto anche da APF Valtellina, realtà socia della rete.
L’evento formativo dal titolo Le modalità di raccordo nell’ambito della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale 4+2 – ospitato dalla sede di APF Valtellina – ha visto la partecipazione di trenta docenti provenienti da diverse province lombarde.
Molto articolato il programma che ha previsto l’intervento di numerosi relatori, momenti di dibattito e conviviali, oltre ad una visita presso l’azienda VIS di Lovero dove i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino la storia dell’azienda, le sue più recenti strategie per una presenza di successo sul mercato e vedere da vicino i processi produttivi di confetture particolarmente apprezzate dai consumatori.
Giovedì 3 luglio il programma ha previsto gli interventi: Esperienze già in atto nel settore enogastronomico e ospitalità alberghiera con Massimo Minnai, Dirigente IP Crotto Caurga di Chiavenna; L’avvio della sperimentazione delle filiere formative tecnologico-professionali in Regione Lombardia con Valeria Marziali, Dirigente Regione Lombardia – Struttura Formazione Professionale (IeFP) e ITS Academy; La legge n. 121 8 agosto 2024 con Imerio Chiappa Responsabile USR Lombardia della filiera TVET e Dirigente UST di Sondrio e Selenia Scinaldi, Docente referente DGTVET; IeFP, IP e ITS: presentazione delle peculiarità e dell’offerta formativa con Marco Mascaretti, Direttore CIOFS-FP Lombardia, Luca Azzollini, Dirigente IIS Frisi Milano e Stefania Palma, Direttrice ITS Academy Agroalimentare.
Venerdì 4 luglio, dopo la visita a VIS, il gruppo di lavoro dedicato al tema Raccordo tra IP e IeFP nel quadriennio. Nel pomeriggio, invece, gli interventi La didattica innovativa con Laura Arrigoni, Membro del CS del Festival Nazionale dell’innovazione scolastica e ITS Academy Agroalimentare e Salvatore Mignogna, Referente area informatica IIS Frisi di Milano.
Sabato 5 luglio, infine, il follow up sulle attività dei giorni precedenti con la Presentazione delle modalità di raccordo e delle linee guida concordate e la chiusura dei lavori.
“È stato particolarmente interessante organizzare e tenere questo incontro, molto proficuo e strategico per gli sviluppi futuri che si prospettano, in una provincia come quella di Sondrio, che vanta numerose eccellenze nella filiera agroalimentare, una filiera di interesse centrale per l’economia del territorio – evidenzia il Presidente della fondazione ITS Academy Agroalimentare Fabio Esposito. Di questa filiera fa parte ed è esempio importante l’azienda VIS di Lovero, che ringraziamo per avere accolto il gruppo in visita. Con VIS ringraziamo anche APF Valtellina per la bella ospitalità”.
“Per noi è fondamentale far parte della filiera 4+2, che offre la possibilità di sperimentare soluzioni innovative con un approccio coerente rispetto alla nostra offerta formativa. Queste giornate ci hanno permesso di avviare un confronto proficuo tra diversi sistemi: da quello della formazione professionale all’istruzione tecnica, fino agli ITS. L’obiettivo principale è stato comprendere le differenze e trovare modalità di coordinamento per rendere questi percorsi più attrattivi per gli studenti e, al tempo stesso, più efficaci per il raggiungimento degli obiettivi formativi e di apprendimento. Tutti i partecipanti hanno contribuito con entusiasmo al dibattito e alla definizione delle attività congiunte che prenderanno avvio nei prossimi mesi. Infine, anche far meglio conoscere la nostra fondazione alle istituzioni scolastiche e formative e rafforzare le sinergie erano per noi obiettivi importanti e siamo molto soddisfatti dei risultati, ottenuti anche grazie alla formula del seminario immersivo, a porte chiuse”, evidenzia invece Stefania Palma, Direttore Generale della fondazione ITS Academy Agroalimentare.
“Il seminario che abbiamo realizzato a Sondalo ha rappresentato un prezioso confronto tra sistemi di istruzione secondaria di secondo grado, di formazione professionale e di istruzione terziaria; non usuali sono stati sia la ricchezza del dialogo che si è immediatamente instaurato tra tutti i partecipanti che l’atmosfera cordiale che ha coinvolto i presenti, favorita dalla calda ospitalità di APF Valtellina. Prendendo le mosse ciascuno dall’alveo degli ordinamenti in cui abitualmente operano, i partecipanti hanno individuato occasioni di raccordo e di lavoro comune affinché, al termine di quattro anni, la Filiera per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera – che oggi rappresenta più di dieci classi prime e oltre 200 studenti – porti i propri allievi a presentarsi all’avvio del percorso di ITS con una omogeneità di competenze culturali e professionali già consolidate, in modo da ottimizzare poi i risultati degli studi dei successivi due anni. E’ stata posta attenzione alla tematica dell’inclusione degli allievi con bisogni educativi speciali, affinché l’offerta formativa sperimentale sia aperta alla personalizzazione degli obiettivi che può garantire il successo formativo di questo tipo di allievi. Per l’IIS Paolo Frisi la progettazione della Filiera è l’occasione per arricchire con una nuova esperienza la propria bisecolare tradizione di apertura all’innovazione didattica ed alle esigenze del mondo del lavoro e per valorizzare la propria autonomia. In occasione del seminario, la scuola ha anche presentato il progetto di campus formativo per il quale ha chiesto il finanziamento al Ministero dell’Istruzione e del Merito: la realizzazione di nuovi laboratori di settore, caratterizzati dall’applicazione dell’IA all’enogastronomia, permetterebbe un consolidamento della collaborazione con ITS Academy Agroalimentare di Sondrio e CIOFS centrato sul futuro di questa filiera professionale”, afferma Luca Azzoli, Dirigente Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Paolo Frisi – Polo dell’Ospitalità.
“E’ stata una occasione molto utile di confronto tra docenti dell’ITS, dell’istruzione professionale statale e della IeFP regionale. Questi ultimi rappresentavano le Istituzioni Formative CIOFS FP Lombardia, Galdus, Fondazione Clerici, Enaip e IAL. Il dialogo tra i partecipanti e il lavoro di progettazione comune hanno consentito di porre le basi per una collaborazione autentica all’interno della Filiera Tecnologico Professionale. Le iniziative ideate vedranno il coinvolgimento di circa 170 allievi iscritti ai corsi di primo anno in avvio il prossimo settembre. Tra gli obiettivi della Filiera quello di aumentare il numero di allievi che al termine del quarto anno si orienteranno per un ulteriore biennio di formazione nei corsi ITS. Più formazione qualificata, più raccordo con le imprese, più allievi preparati ad affrontare le nuove sfide del lavoro”, dice Marco Mascaretti Direttore regionale Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – Formazione Professionale (CIOFS FP Lombardia).
Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina, afferma: “Ancora una volta la sede di Sondalo si conferma luogo privilegiato per ospitare eventi di grande rilievo per il futuro dell’istruzione, non solo per APF ma per tutto il territorio. Questo seminario ha rappresentato una concreta testimonianza del nostro ruolo attivo nell’innovazione formativa, un impegno che intendiamo portare avanti con determinazione”.