SONDALO – Domenica 12 ottobre il borgo e le selve di Migiondo si animeranno con la quinta edizione de La Miğiondàra, la festa d’autunno di Sondalo e della Valtellina che unisce sapori autentici, tradizioni alpine e momenti di intrattenimento. Un evento ormai immancabile, che richiama centinaia di partecipanti pronti a vivere una giornata all’aria aperta, tra passeggiate, degustazioni e spettacoli.
Accanto alla formula tradizionale, quest’anno arriva anche una novità significativa: la Miğiondàra in rosa, un trekking speciale con guida naturalistica e accompagnatrice di media montagna. Parte del ricavato andrà a sostegno dell’associazione Amazzoni ODV, per unire sport, natura e solidarietà.
Il programma della giornata
La giornata si aprirà alle 9.30 con la partenza della Miğiondàra in rosa dal piazzale del Municipio di Sondalo.
Alle 11.00 prenderà ufficialmente il via La Miğiondàra: al Mulino di Migiondo sarà attivo il punto accoglienza, dove ritirare i BontàPass (fino alle ore 14.30), e saranno inaugurate le aree di intrattenimento.
Lungo il percorso, tra selve e scorci del borgo, non mancheranno momenti di animazione: fisarmoniche e canti popolari, laboratori naturalistici, attività curate dalle Guide Alpine, passeggiate sugli asinelli per i bambini, dimostrazioni degli antichi mestieri a cura del Museo Vallivo di Valfurva, esposizioni artigianali con i tradizionali Pezzotti e stand di prodotti tipici locali.
Alle 13.00 spazio alla musica con Il Teo di Lecco e, a seguire, l’atteso concerto de I Tirataie, band Folk&Roll delle Dolomiti, per la prima volta in Valtellina.
Le tappe gastronomiche
Il cuore della manifestazione resta l’itinerario enogastronomico, con diverse tappe pensate per soddisfare tutti i palati:
- Tappa 0: Punto accoglienza, registrazione e ritiro dei BontàPass.
- Tappa 1: Cocktail de Samichêl d’autunno con biscotto di farina di castagne e cioccolato.
- Tappa 2: Bis di cannoli – ricotta e mela, ricotta e crema di castagne selvatiche.
- Tappa 3: Cornàt sila préda con fìch accompagnato da succo di mela.
- Tappa 4: Tiramisù ai marron glacé.
- Tappa 5 (solo Buongustaio): Polenta con lughènega buìda (salsiccia bollita) e un calice di vino.
- Tappa 6 (solo Buongustaio): Malfatti di zucca con fonduta di Casera.
- Tappa 7: Brašchēr de Miğiónt (caldarroste) servite con tè caldo o vin brulé.
Pass disponibili
- BontàPass classico (16 €): 5 tappe gastronomiche.
- BontàPass del Buongustaio (25 €): 7 tappe comprensive anche del pranzo.
- BontàPass Rosa (35 €): trekking guidato con accompagnatrice di media montagna Laura Besseghini e la naturalista Benedetta Sala, colazione inclusa e percorso completo del Buongustaio. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Amazzoni ODV.
Info e biglietti
I biglietti sono disponibili in prevendita fino a venerdì 10 ottobre presso l’InfoPoint di Sondalo o online sui siti sondaloturismo.it e bormio.eu. Saranno acquistabili anche il giorno dell’evento a prezzo maggiorato, fino a esaurimento.
A tutti i partecipanti sarà offerta una foto ricordo omaggio. Le attività per bambini saranno in parte gratuite, in parte accessibili con la MiğiondàraCard (5 €), acquistabile in loco.
Un mix di natura, tradizioni e sapori che conferma La Miğiondàra come uno degli eventi più attesi dell’autunno valtellinese, capace di unire divertimento, cultura e solidarietà in un’unica giornata speciale.