Sondalo

Ospedale di Sondalo: un passo avanti con il nuovo sistema radiologico digitale

Investiti 200 mila euro per "Opera Swing Evolution".

Ridotta l'esecuzione degli esami e l'attesa per i pazienti.

Redazione VN – 16 Luglio 2025 13:43

Sondalo, Alta Valtellina, Sanità

Sondalo nuovo sistema radiologico digitale Morelli

SONDALO – Un salto tecnologico significativo, in termini di qualità diagnostica, efficienza operativa e sicurezza per il paziente, reso possibile dal finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito degli interventi previsti per le Olimpiadi Milano Cortina 2026. L’Ospedale di Sondalo è ora dotato di un innovativo sistema radiologico digitale che, grazie alla sua multifunzionalità, garantisce l’esecuzione di esami radiodiagnostici in maniera semplice e veloce, permettendo di soddisfare un’ampia tipologia di indagini cliniche, standard,  specialistiche, in situazioni di emergenza e su pazienti con ridotta capacità di movimento.

Sondalo nuovo sistema radiologico digitale Morelli

“Questa nuova installazione – spiega Franco Clarizia, direttore della Radiologia – rappresenta un importante passo avanti per la sanità dell’Alta Valtellina, in quanto potenzia l’offerta di servizi di radiologia in un’ottica di modernizzazione tecnologica e sostenibilità clinica, con tanti vantaggi per i cittadini”.

Sondalo nuovo sistema radiologico digitale Morelli

Il nuovo sistema radiologico “Opera Swing Evolution”, che ha comportato un investimento di 200 mila euro,  implementa la dotazione tecnologica del Morelli. Grazie al pannello digitale di ultima generazione e ad algoritmi di elaborazione delle immagini, consente esami con una riduzione significativa della dose di radiazioni, di molto inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. Tra i vantaggi rientra la rapidità di esecuzione degli esami: il sistema accorcia i tempi di posizionamento e acquisizione, riducendo l’attesa per i pazienti e migliorando l’efficienza del personale. Il nuovo Tavolo telecomandato radiologico si distingue per versatilità e comfort: il design ergonomico permette un’ampia gamma di esami, come ortostatismo, decubito, studi dinamici, migliorando l’accessibilità anche per i pazienti fragili o con mobilità ridotta. La nitidezza e la precisione delle immagini acquisite, infine, consentono una migliore rilevazione delle patologie, contribuendo a diagnosi più tempestive e accurate.