SONDALO – “Un gesto semplice può salvare una vita. Da oggi, Sondalo è una comunità più sicura, più preparata, più unita”. In occasione dell’ultimo incontro con la Croce Rossa di Sondrio, è stato ufficialmente presentato il progetto “Comune Cardio-Protetto”: iniziativa promossa dal Comune di Sondalo con AVIS – Sezione di Sondalo e il prezioso contributo delle associazioni: Gli Sgangherati – Associazione Giovani Frontale, La Vicinanza di Mondadizza, Li simenza Associazione Giovani Sondalo, Polisportiva Sondalo Sport, Spazzacamini Le Prese e Sporting Club Sondalo e quello di APT Sondalo – Sondalo Tourism, che ha seguito la parte organizzativa.
A presentare ai cittadini l’iniziativa il sindaco di Sondalo, Ilaria Peraldini con l’assessore Paolo Menini (referente del progetto) e la Giunta: “Un progetto nato dal cuore, da un’idea semplice ma di fondamentale importanza: ogni secondo conta e la possibilità di disporre di un defibrillatore automatico esterno (DAE) può fare la differenza tra la vita e la morte”. Presenti anche tutti i rappresentanti delle associazioni che con generosità hanno contribuito all’acquisto dei defibrillatori. Un momento particolarmente significativo anche per la presenza del nuovo Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Sondrio, il sig. Mario Nino Negri, accompagnato da Fausto Senini, volontario dell’associazione.
Sondalo era già dotata di 6 DAE posizionati in punti strategici del paese: palestra polifunzionale, campo sportivo, cittadella dello sport, palestra delle scuole medie, sportello della Banca Popolare di Sondrio e Casa di riposo. Grazie al nuovo investimento di circa 18 mila euro (di cui 10 mila euro del Comune e 8 mila euro delle associazioni) sono stati installati ulteriori DAE, portando la rete di emergenza anche nelle frazioni: Frontale, Le Prese, Grailè, Mondadizza, Sommacologna, Migiondo, oltre che in una nuova postazione a Sondalo, in località Bui Redont. I nuovi dispositivi sono dotati anche di teche esterne autoregolanti, che ne garantiscono la protezione e l’accessibilità in ogni stagione. Prossimamente saranno acquistati anche altri defibrillatori per le frazioni mancanti.
Tutti i defibrillatori sono già attivi, registrati e mappati sul portale AREU e a breve sarà realizzata una mappa dedicata dei punti DAE per il sito istituzionale del Comune e per il portale turistico, così da rendere le informazioni accessibili a cittadini e turisti.
Il progetto non si ferma qui: sono infatti in programma nuovi corsi di formazione, pensati per i volontari di Sondalo, che avranno così l’opportunità di imparare a utilizzare in modo corretto i defibrillatori. A promuovere queste iniziative in collaborazione con il Comune è AVIS Sondalo, da sempre attenta e attiva nel supporto alla comunità, che si occupa già anche della manutenzione periodica dei dispositivi, garantendo la sostituzione di batterie ed elettrodi secondo quanto previsto dalla normativa, affinché i DAE siano sempre perfettamente funzionanti e pronti all’uso.
“Il progetto non è solo un’iniziativa, ma è un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa creare un impatto concreto e duraturo sulla qualità della vita di tutti. Investire nella sicurezza, nella salute, nella prevenzione significa investire nel futuro di ogni singolo cittadino, perchè ogni gesto conta e ogni vita è preziosa. Grazie di cuore alle associazioni che hanno lavorato a fianco del comune contribuendo, in forma generosa, alla realizzazione di questo importante intervento per Sondalo e le sue frazioni”.