SONDALO – Un progetto che guarda al passato per costruire futuro. È questo lo spirito che anima l’iniziativa del Comune di Sondalo, risultato vincitore di un bando di Regione Lombardia con il progetto “Riqualificazione dei terrazzamenti nel Comune di Sondalo”.
Gli interventi hanno interessato i terrazzamenti in Località Castel, poco sopra la frazione Vernuga, al confine con Grosio. Dopo la sottoscrizione di un contratto di comodato d’uso gratuito decennale con i proprietari di alcuni terreni, l’amministrazione ha affidato i lavori alla ditta specializzata Menini Forest, che ha provveduto alla bonifica della vegetazione infestante e al ripristino delle strutture agricole tradizionali, restituendo identità e funzionalità a spazi rimasti a lungo incolti.
Il progetto, sostenuto da un finanziamento regionale di 50.000 euro e da un cofinanziamento comunale di 10.000 euro, rappresenta un passo importante nella tutela del paesaggio montano e nella valorizzazione del patrimonio rurale. Non solo recupero ambientale, ma anche un’occasione per rendere nuovamente accessibili i terreni agricoli, conservare le tracce della storia contadina e mantenere vivo il ricordo del lavoro dei nonni.
«Questo intervento – spiegano dal Comune – testimonia il nostro impegno per preservare e rendere fruibile il paesaggio montano, cogliendo al tempo stesso le opportunità offerte dai bandi pubblici a favore della comunità».
Un progetto che unisce dunque memoria, ambiente e sviluppo, dimostrando come la cura del territorio sia anche un investimento sulla qualità della vita e sull’identità collettiva di Sondalo.