Sondrio

Agricoltura sostenibile, la Valtellina accelera: 93 aziende finanziate con il bando SRA 2025

In provincia di Sondrio assegnati oltre 410 mila euro alle realtà che scelgono pratiche innovative e rispettose dell’ambiente.

L’assessore Beduschi: "La sostenibilità è un progetto concreto che costruisce il futuro dei territori rurali".

Redazione VN – 19 Novembre 2025 15:01

Sondrio, Centro Valtellina, Economia

Agricoltura biologica

SONDRIO – La Valtellina conferma la propria vocazione agricola e ambientale. Con la chiusura del bando SRA 2025, Regione Lombardia annuncia numeri importanti per l’agricoltura sostenibile: 93 aziende della provincia di Sondrio riceveranno contributi per un totale di 410.130 euro. Una cifra significativa per un territorio montano dove innovazione e tutela del paesaggio devono convivere ogni giorno.

Il bando, parte integrante della PAC 2023-2027, premia gli agricoltori che scelgono pratiche a basso impatto, dalla gestione responsabile dei suoli alla riduzione dell’uso di fitofarmaci, dal mantenimento dei prati permanenti fino alla produzione biologica.

«La risposta delle imprese lombarde è stata molto positiva – commenta l’assessore all’Agricoltura Alessandro Beduschi – e in provincia di Sondrio vediamo un’adesione che dimostra quanto i territori montani siano in prima linea nella tutela delle risorse naturali. Investire in sostenibilità significa proteggere le comunità rurali e puntare su un’agricoltura moderna e competitiva».

Il pacchetto di interventi finanziati risponde alle esigenze delle imprese che operano in contesti difficili come quello valtellinese: un territorio caratterizzato da pendenze, clima rigido e costi operativi elevati, ma anche da un patrimonio ambientale e agricolo unico. I fondi contribuiranno a rafforzare pratiche come: produzione integrata, riduzione dei prodotti chimici, tutela della biodiversità animale, infrastrutture ecologiche e produzione biologica, settore in forte crescita anche in Valtellina.

Per l’assessore Beduschi, la chiave è la capacità del territorio di «guidare il cambiamento», portando avanti scelte che uniscono qualità, innovazione e rispetto dell’ambiente. «La sostenibilità non è uno slogan – ribadisce – ma un progetto che costruiamo insieme agli agricoltori».

Con i fondi del bando SRA 2025, la Valtellina compie dunque un passo concreto verso un’agricoltura più resiliente e attenta al territorio. Un impegno che guarda al futuro e che conferma il ruolo strategico dell’agricoltura sondriese nel panorama lombardo.