SONDRIO – La costruzione della nuova palestra delle scuole primaria e dell’infanzia di via don Lucchinetti entra nella sua fase conclusiva. In parallelo, l’Amministrazione comunale ha dato il via libera anche alla riqualificazione degli spazi esterni: un intervento che riguarda il parcheggio, i percorsi pedonali e la creazione di una piazzetta posizionata davanti all’ingresso del fabbricato.
La Giunta ha approvato il progetto esecutivo e procederà ora all’indizione della gara di appalto. L’obiettivo è chiaro: completare il riassetto dell’area in tempo per l’inaugurazione della palestra, prevista nelle prossime settimane. “La zona sarà più bella, più funzionale e soprattutto più sicura — spiega l’assessore ai Lavori pubblici Simone Del Marco —. Parliamo di uno spazio frequentato ogni giorno da tanti bambini e famiglie, oltre che da chi utilizzerà la palestra al di fuori dell’orario scolastico. Per questo abbiamo lavorato con particolare attenzione sia sulla sicurezza che sulla qualità degli spazi”.
Il parcheggio esistente sarà riqualificato e reso più funzionale: l’accesso avverrà dalla strada tra il condominio Domus Mea e l’Hotel Vittoria. La nuova configurazione risponderà alle esigenze dei residenti, dei servizi e di chi raggiunge la zona per le attività sportive che si svolgeranno nella palestra.
Sul lato sud della struttura verrà mantenuto e adeguatamente illuminato lo spazio riservato ai parcheggi per disabili, mentre lungo il lato est verranno installati nuovi lampioni a LED per garantire sicurezza nelle ore serali. L’illuminazione sarà uniformata anche sul settore nord, dove prenderà forma il nuovo spazio pubblico.
Sul lato nord della palestra nascerà una nuova piazzetta, pensata come punto di arrivo dei percorsi ciclopedonali e come cerniera tra la palestra e la scuola. L’area sarà arredata con una seduta semicircolare e alcune panchine, diventando uno spazio di incontro e di attesa utile a studenti, genitori e residenti.
L’assessore Del Marco conferma che lo spazio è stato progettato pensando anche ai più piccoli: “La piazzetta potrà ospitare un’area giochi dedicata ai bambini. È un elemento che riteniamo importante per rendere l’intero complesso scolastico più vivibile e integrato con il parco circostante”.
La riqualificazione prevede anche la messa a dimora di nuove piante, sia nel parcheggio che lungo i percorsi pedonali e nella piazzetta. L’obiettivo è mantenere un equilibrio con il contesto naturale già esistente e offrire zone d’ombra e maggior comfort agli utenti.
La riqualificazione dell’area di via don Lucchinetti rappresenta l’ultimo tassello di un intervento più ampio, pensato per modernizzare e mettere in sicurezza uno dei poli scolastici più frequentati del territorio. Un investimento che punta sulla qualità degli spazi pubblici e sulla sicurezza delle famiglie che li vivono quotidianamente.