VAL MASINO – Dal 15 luglio al 19 luglio si è svolta la terza edizione della Summer School nella Riserva Naturale Val di Mello destinata agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Milano, organizzata da Koinè Cooperativa Sociale Onlus.
I partecipanti, guidati dal naturalista e accompagnatore di media montagna Samuele Romagnoli e dalla naturalista ed educatrice ambientale Bianca Lombardi, hanno avuto la possibilità di imparare alcune tecniche di monitoraggio e di esplorare la Riserva; una delle aree protette più belle, integre e apprezzate dell’intero arco alpino.
Le attività di questa edizione hanno riguardato principalmente:
- l’approfondimento delle conoscenze relative all’area protetta: dalla sua gestione ai progetti di ricerca attualmente in corso
- la ricerca di rettili in Val Cameraccio, visitando i rifugi artificiali (shelter) posizionati nelle scorse edizioni e tramite ricerca attiva lungo transetti.
- Ricerca e monitoraggio di cavità nido di picchio tramite endoscopio
- la visita della faggeta della Val Qualido per la ricerca del coleottero cerambicide Rosalia alpina;
- ricerca e riconoscimento di lepidotteri e della flora alpina;
- il monitoraggio di chirotteri in collaborazione con progetto SUMO, Suoni e Movimento, tracce di biodiversità
Il pernottamento, presso la casera dell’Alpe Pioda, nel cuore della Riserva, ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di vivere anche momenti di condivisione, dedicati alla cucina, alla pulizia ed alla sistemazione degli spazi comuni. Queste esperienze residenziali sono occasioni di crescita formativa e umana.
La Summer School è diventata un appuntamento ricorrente dell’estate in Riserva, segno della collaborazione tra l’ente gestore Comune di Val Masino, il Parco Nord Milano e l’Università degli Studi di Milano
Ecco alcune specie segnalate durante questi 5 giorni:
- Sinodendron cylindricum
- Callidium violaceum
- Pachyta quadrimaculata
- Melanargia galathea
- Aphantopus hyperantus
- Vipera aspis
- Zamenis longissimus
- Nigritella rhellicani
- Atocion rupestre
- Drosera rotundifolia