Val Masino

Riserva Naturale Val di Mello: natura e scienza continuano a camminare insieme

Prosegue la collaborazione tra Riserva Naturale e Università degli Studi di Milano con nuove ricerche su biodiversità e geologia.

Il progetto “Val di Mello Climate Change” ha aperto la strada a una sinergia che si rinnova.

Redazione VN – 19 Settembre 2025 10:19

Val Masino, Bassa Valtellina, Montagna

Riserva Naturale Val di Mello

VAL MASINO – La Riserva Naturale Val di Mello continua a essere un laboratorio a cielo aperto. Negli ultimi anni, grazie al progetto “Val di Mello Climate Change”, è cresciuta la collaborazione scientifica tra l’Ente gestore Comune di Val Masino, la Direzione tecnica guidata dal Parco Nord Milano e l’Università degli Studi di Milano. Conclusi i primi studi, l’Ateneo milanese ha scelto di proseguire il percorso, puntando ora anche sulla didattica e sulla divulgazione delle Geoscienze.

Due i progetti di tesi attualmente in corso. Il primo riguarda Buxbaumia viridis, una rara specie di muschio inserita nella Direttiva Habitat europea. Lo studio, seguito dal Dipartimento di Bioscienze, analizza gli ambienti di crescita su tronchi in marcescenza, rilevando parametri ambientali e comunità vegetali ospitate, con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla conservazione della specie.

Il secondo progetto, promosso dal Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, mette invece in relazione la pratica dell’arrampicata con il patrimonio geologico e geomorfologico. Gli studenti stanno realizzando modelli e contenuti divulgativi digitali dedicati ai siti di arrampicata più accessibili, per valorizzarne la conoscenza e favorire un approccio sostenibile alla frequentazione della Valle.

I risultati delle ricerche e i materiali divulgativi saranno messi a disposizione dell’Ente gestore, arricchendo le conoscenze sulla biodiversità e sul patrimonio ambientale della Riserva. Una sinergia che, come sottolineano gli amministratori, rappresenta un tassello importante per tutelare e far conoscere sempre meglio uno dei luoghi simbolo della natura alpina in Lombardia.