VAL MASINO – Una montagna di opportunità per chi sogna di vivere a stretto contatto con la natura. La Riserva Naturale Val di Mello partecipa anche quest’anno al progetto “Paesaggi in rete”, promosso da Area Parchi nell’ambito del programma di intervento “Agriparchi, coltiviamo biodiversità”.
Il nuovo bando di Servizio Civile Agricolo è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano dedicare un anno alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio. Candidature aperte fino al 15 ottobre.
I volontari saranno impegnati per circa 25 ore settimanali, distribuite su 5 giorni, per un totale di 1145 ore annuali. A ciascuno spetterà un contributo mensile di 519,47 euro.
Le mansioni sono varie e formative:
-
supporto a servizi locali come l’infopoint di San Martino, la biblioteca di Cataeggio e il Museo etnografico Vallivo;
-
monitoraggio della riserva e manutenzione dei sentieri;
-
apertura dello “Stand informativo della Riserva” nei periodi di maggior afflusso turistico, per sensibilizzare i visitatori a un comportamento corretto nell’area protetta;
-
partecipazione a progetti di educazione e monitoraggio ambientale insieme a naturalisti, forestali e biologi.
Un’occasione per crescere non solo dal punto di vista personale e professionale, ma anche come parte attiva della comunità locale.
Per chi vive lontano, il Comune di Val Masino, ente gestore della Riserva, ha previsto un appartamento a San Martino, in posizione centrale, che renderà più sostenibile la permanenza dei volontari durante l’anno di Servizio Civile.
Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito di Area Parchi – Servizio Civile Agricolo.
Un’esperienza che unisce formazione, cittadinanza attiva e natura, offrendo ai giovani la possibilità di diventare protagonisti della tutela di uno dei luoghi più preziosi della Lombardia: la Val di Mello.
