VAL MASINO – Il progetto Val di Mello Climate Change, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Bioclima 2022, è arrivato al completamento di circa l’85% delle azioni previste. Il progetto vede il coordinamento e la direzione tecnico-scientifica di Parco Nord Milano e la collaborazione del Comune di val Masino, ETIFOR e WOW Nature.
Il suo scopo è quello di promuovere una gestione sostenibile dei boschi e degli ambienti naturali della Val di Mello, rafforzando la resilienza degli ecosistemi locali e tutelando la biodiversità. In particolare, gli interventi si sono concentrati sul miglioramento della salute dei boschi, fondamentale per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.
A fine dicembre, i lavori di taglio sono stati completati con successo. Tra le attività realizzate all’interno e al di fuori della Riserva nel corso del 2024, si segnalano:
- Diradamento della pecceta in località Rasega tramite buche forestali che permetteranno il rinnovo del bosco e ne aumenteranno la diversità, resilienza e resistenza. (Riserva)
- Abbattimento di un piccolo nucleo di larici secchi morti in piedi lungo il torrente, per prevenire il rischio di schianto e favorire il rinnovamento naturale. (Riserva)
- Pulizia attorno a esemplari di faggio particolarmente maestosi, per migliorare l’accesso alla luce e all’aria. (Riserva)
- Contenimento della buddleja nell’area del laghetto del Qualido, una specie invasiva che minaccia gli equilibri locali. (Riserva)
- Piantagioni di giovani piantine per consolidare le sponde fluviali, favorire ripristino della galleria di ontani bianchi lungo il torrente (Riserva).
- Contenimento infestazione di processionaria del pino in località Poira di Mello (Mello)
- Ripristino del vecchio castagneto da frutto in località Cornolo (Cataeggio)
Inoltre, sono stati completati anche i rilievi naturalistici, condotti dall’Università degli Studi di Milano, per monitorare la salute degli ecosistemi forestali, e fornire dati utili su flora e fauna per il proseguimento delle attività.
Grazie alla seconda proroga concessa da Regione Lombardia (DGR 3391/2024), tra marzo e maggio 2025 verranno effettuati gli ultimi interventi di taglio, pulizia e rifinitura all’interno della Riserva; le attività di manutenzione dei rimboschimenti e delle piantagioni sono previste nel corso del 2025 e del 2026, durante il periodo vegetativo, tra i mesi di aprile e settembre; proseguiranno le attività di comunicazione, educazione ambientale e monitoraggio.
Grazie a questi interventi, la Val di Mello sta guadagnando in biodiversità e resistenza agli impatti del cambiamento climatico, con l’obiettivo di mantenere intatti gli ecosistemi naturali e garantire il loro benessere a lungo termine.