Val Masino

Val di Mello Climate Change: concluso il percorso per la certificazione FSC®

Gestione sostenibile su circa 665 ettari di foreste.

Un tassello di un progetto più ampio presentato il 4 settembre nella Sala Beni Frazionali di San Martino.

Redazione VN – 30 Agosto 2025 15:09

Val Masino, Bassa Valtellina, Montagna

Riserva Naturale Val di Mello
Credit photo Riserva Naturale Val di Mello

VAL MASINO – Parco Nord Milano è lieto di annunciare un nuovo importante traguardo nel contesto della Convenzione con il Comune di Val Masino per la gestione di aree forestali protette, che ha permesso di concludere il percorso di certificazione FSC®di gestione forestale sostenibile per circa 665 ettari di foreste sul territorio dei comuni di Val Masino e di Mello. L’operazione è stata resa possibile grazie al supporto del Bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) della Regione Lombardia, volto alla conservazione della biodiversità, al contrasto ai cambiamenti climatici e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste regionali, oltre che grazie all’assistenza tecnica fornita da Etifor S.r.l., spin-off dell’Università di Padova.

Spiega Pietro Taeggi, Sindaco di Val Masino: “Val di Mello Climate Change è un progetto strutturato e pluriennale che punta a coniugare valorizzazione ecologica, gestione forestale consapevole e ricerca scientifica al fine di tutelare la resilienza e la biodiversità della Riserva naturale Val di Mello. Siamo felici di aver messo a disposizione del territorio i boschi comunali per un progetto che guarda al futuro e che ci permette oggi di valorizzare le nostre foreste con standard di gestione riconosciuti a livello internazionale. Ringraziamo Parco Nord Milano, cuore della strategia operativa e gestionale, e ETIFOR per il puntuale ruolo chiave nell’affiancamento tecnico organizzativo al fine dell’ottenimento della certificazione”.

La certificazione è solo uno dei tasselli del progetto, che ha l’obiettivo di rafforzare la resilienza ecologica degli ecosistemi forestali locali, contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggendo la biodiversità, realizzando interventi forestali volti alla sicurezza del territorio e alla stabilità del suolo, ed effettuando monitoraggi ambientali su flora e fauna per analizzare gli effetti di siccità e stoccaggio di carbonio.

Il coordinamento e la direzione tecnico-scientifica del progetto sono stati affidati a Parco Nord Milano. Commenta il Presidente Marzio Marzorati: “Questa convenzione e i progetti che ha abilitato rappresenta un passaggio strategico per il nostro ruolo di ente di gestione: uniamo capacità tecnica e relazioni locali per promuovere un modello replicabile di gestione forestale certificata. Il Bando BioClima ci ha permesso così di rafforzare la collaborazione pubblico-privata su scala regionale per poter generare impatti positivi anche al di fuori del territorio del nostro Parco. Ringraziamo i Comuni che hanno messo a disposizione aree di territorio per interventi che rispondono alle sfide climatiche globali. L’impatto ambientale del progetto è positivo e sistemico: si lavora con la natura, non solo per proteggerla, ma per aiutarla ad adattarsi”.

Giovedì 4 settembre alle ore 11.00 presso la Sala Beni Frazionali di San Martino – Val Masino, si terrà un incontro conferenza stampa per ripercorrere le principali tappe, e i passi futuri, di un progetto che rappresenta un esempio virtuoso di gestione forestale responsabile e adattamento climatico in contesto alpino e che è stato reso possibile dalla sinergia tra enti locali, tecnici e istituzioni regionali.

Parteciperanno all’incontro anche Marco Scamoni, Sindaco del Comune di Mello, a sua volta coinvolto nella certificazione di aree di competenza del Comune interne ed esterne alla Riserva Naturale, e Agata Scudo di ERSAF Lombardia, per la condivisione della sua esperienza di certificazione FSC, condotta su scala regionale già a partire dal 2009 e su oltre 16.500 ettari.

La comunità locale è invitata a partecipare all’incontro per conoscere i prossimi passi e i progetti attivi sul territorio.

Per maggiori informazioni: info@riservanaturalevaldimello.org.