SONDRIO – Ben sei predazioni da lupo a danni di animali si sono verificate nel mese di maggio. A dirlo il report mensile stilato dal Corpo Polizia Locale della Provincia di Sondrio. A subire gli attacchi undici animali tra cui sette pecore, 3 capre e un cervo.
I cervi restano peraltro, insieme ai caprioli, gli animali più coinvolti in incidenti stradali, per un totale di 24 esemplari su 44 animali accertati. Seguono poi tasso (8), volpe (6), faina (3), marmotta (2) e una lepre C.
Risultano invece 32 animali trovati morti e smaltiti, per la maggior parte caprioli e volpi (20 in totale, dieci e dieci), cervi (6), tassi e asini (4 in totale, due e due), un camoscio e uno scoiattolo. Conferiti a IZSLER dodici specie, tra cui sei volpi, tre caprioli, due cinghiali e una poiana. Abbattute infine su disposizione del veterinario due volpi.
Trentaquattro gli animali soccorsi e inviati al CRAS: 5 volpi, 4 caprioli, 3 piccioni, 2 tortore, 2 cornacchie G, 2 passeri, 2 merli, un airone C., un balestruccio, un cervo, un cigno Reale, una cincia, una civetta, un codirosso, una faina, una ghiandaia, un picchio V., una poiana, un riccio, un rondone C.
Chiudendo il capitolo animali, quelli recuperati e in difficoltà sono stati tre: un cervo, un tasso e una vipera.
Venendo alle sanzioni amministrative, ne sono state irrogate 17 di cui 10 legate al Codice della Strada, 6 rispetto alla violazione di Regolamenti Locali e una legata all’ambiente.
Due ufficiale e 9 agenti (più 9 guardie volontarie provinciali) il personale impiegato per lo svolgimento delle operazioni.