CONTATTI
Domenica il "Mondiale delle foglie morte" vedrà 1000 atleti al via. Ecco le squadre che affronteranno il tracciato, con qualche cambio di programma.
Dal 15 al 17 novembre al Polo fieristico di Morbegno. Più di 100 espositori, aree ristoro, intrattenimento e giochi ad attendere i visitatori.
27 artisti locali hanno raccontato attraverso l'arte i paesi del Mandamento di Morbegno. Il 23 ottobre la presentazione del volume in Auditorium, nel convento di Sant'Antonio la mostra.
Successo bis per Cascina Margherita: vince per il Bitto di un anno e per la miglior occhiatura. Per il Valtellina Casera spiccano Latteria Sociale di Gordona e di Chiuro.
Una formula, quella della manifestazione, che si è riconfermata vincente anche per la 117° edizione. Tra laboratori e degustazioni, nella sola giornata di domenica, oltre 3000 persone coinvolte.
Due iniziative distinte che si uniscono per un obiettivo comune, sostenere la spesa solidale. Da oggi fino al 2 novembre si potrà contribuire.
Un'edizione, la 117°, pronta a stupire i visitatori sabato e domenica. In allestimento sale degustazione, casette e bancarelle.
Tanti top runner internazionali il prossimo week-end per correre il "Mondiale delle foglie morte". Presentato il nuovo Trofeo con il Ponte di Ganda e un trofeo speciale.
Continua l'avvicinamento al Trofeo Vanoni, in programma domenica 27 ottobre. Tre i percorsi provati dagli atleti: Trofeo Vanoni, Vanoni femminile e Minivanoni.
Numeri più elevati della precedente edizione (+4%) nei tre week-end. "Tutto è andato per il meglio. Tra i partecipanti tantissimi giovani".
Novanta secondi che sintetizzano l'essenza del Trofeo Vanoni nel video di Emanuele Lanfredini. Il filmato in attesa della gara prevista domenica 27 ottobre.
L'evento clou del calendario provinciale torna sabato 19 e domenica 20 ottobre. Due giornate per fare cultura di uno dei prodotti tipici valtellinesi, il formaggio.