CONTATTI
Traona e Talamona aprono la rassegna enogastronomica. Nei borghi della Bassa Valle i visitatori potranno assaporare vini e piatti tipici.
Inaugurato lo spazio esterno della scuola dell’infanzia di via Don Lucchinetti, riqualificato dal Comune con un investimento di 50 mila euro. Una sorpresa speciale per i piccoli alunni, rientrati dalle vacanze.
Tre giorni di simulazioni e manutenzione con il gruppo comunale, l’Antincendio boschivo, i subacquei regionali e la Croce Rossa. In programma interventi di manutenzione, soccorsi simulati in acqua e spegnimento incendi.
Le verifiche confermano la regolarità delle opere sulla pista Sitas: “Gara confermata per il 27 dicembre”. Livigno Next comunica che, dopo l’ispezione della FIS, le opere realizzate risultano conformi agli standard richiesti.
Dopo l’emergenza idrogeologica, la SP 27 torna accessibile ma con restrizioni in caso di condizioni meteo avverse. La gestione affidata al sistema di Protezione Civile del territorio..
Confermato il successo della rassegna: menù tipici, doppio turno nei ristoranti e prenotazioni già al completo per metà settembre. Partenza col botto per la nuova edizione ccon affluenza record nei ristoranti e grande apprezzamento per i piatti della tradizione valtellinese.
Completati i lavori estivi di RFI: 57 milioni investiti tra manutenzione, accessibilità e sicurezza in vista delle Olimpiadi 2026. Dopo mesi di cantiere e 150 tecnici al lavoro giorno e notte, la linea ferroviaria torna operativa.
Confermato il servizio senza costi per le famiglie nonostante l’aumento delle spese e le complessità organizzative. Pubblicati i dettagli del trasporto scolastico sulla bacheca online degli studenti.
Dopo il successo del primo fine settimana, la 65ª edizione si prepara a chiudere con eventi, laboratori, musica e visite guidate. Già migliaia i visitatori da tutta la Lombardia, dalla Svizzera e da fuori regione.
A Strasburgo una serata dedicata al piatto simbolo di Teglio. L’iniziativa, promossa e patrocinata dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri, ha celebrato la cucina valtellinese.
Sabato 13 settembre chiusure e divieti in centro storico per consentire lo svolgimento della manifestazione. Previsti divieti di sosta, spostamenti delle fermate degli autobus e sospensioni temporanee della circolazione.
L’iniziativa festeggia dieci anni: accesso agevolato alle piste per oltre settemila giovani della provincia di Sondrio.