Val Masino

“Echi dalla Riserva”: raccontato il progetto SUMO per conoscere la fauna

Il monitoraggio sonoro in corso ormai da cinque mesi in Val di Mello.

A spiegare il progetto ai partecipanti il naturalista Samuele Romagnoli.

Redazione VN – 23 Luglio 2025 13:39

Val Masino, Bassa Valtellina, Montagna

Echi dalla Riserva Val di Mello

VAL MASINO – Sabato, presso la Sala dei Beni frazionali di S. Martino Val Masino, si è svolta un’interessante serata divulgativa organizzata dalla Riserva Naturale Val di Mello in collaborazione con l’Ufficio Turistico Val Masino, intitolata “Echi dalla Riserva – Bioacustica e impatto umano sulla fauna della Riserva Naturale Val di Mello”.

Il naturalista Samuele Romagnoli ci ha raccontato di progetto SUMOSuoni e Movimento, tracce di biodiversità, che sta interessando la Riserva Naturale Val di Mello.

Questo progetto, finanziato dai bandi PNRR – Next Generation EU, presentato da Parco Nord Milano con la previsione di alcuni applicativi all’interno della Riserva, nasce con l’idea di integrare tecniche innovative di monitoraggio con le tradizionali attività di studio e conservazione con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della fauna e degli ambienti naturali presenti.

L’esperto ci ha raccontato in modo semplice ma esaustivo delle attività di monitoraggio del paesaggio sonoro che si stanno svolgendo da ormai cinque mesi sul territorio della Val di Mello, coinvolgendo attivamente il pubblico, che ha avuto così l’occasione di approfondire una tematica ancora poco conosciuta. Una parte della serata è stata destinata al riconoscimento di alcune specie canore presenti all’interno della Riserva tramite l’ascolto del loro canto; una delle principali attività svolte dal progetto.

“Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno interagito con interesse e curiosità durante tutta la serata”, comunicano dalla Riserva.

Per ulteriori approfondimenti consultate le pagine Instagram valdimelloriservanaturale Progetto SUMO.