CONTATTI
Con 'Storie di scienza' si scoprirà il mondo dei ricercatori che operano nel Parco. Primo volume dedicato alla scoperta del monitoraggio scientifico.
Si intitola 'Livigno ieri e oggi' il volume presentato per l'occasione domani, venerdì, in sala consiliare. Un tuffo nella storia del paese, tra passato e presente.
Chiunque potrà suggerire progetti legati al tema dell'acqua. Il festival si svolgerà nel settembre 2024 e sarà dedicato ai luoghi più significativi della media Valtellina.
Un'iniziativa di Comunità Montana Sondrio, approvata da Fondazione Cariplo e Regione. Obiettivo creare un "laboratorio a cielo aperto".
L’invito è aperto a giovani artisti e artiste nelle fasce d'età 14-19 anni e 20-30 anni. Iscrizioni entro il 31 dicembre.
Iniziata la nona edizione al l'Auditorium Trombini. In calendario dal 26 novembre al 3 marzo 2024 cinque diversi spettacoli.
La presentazione dei due volumi in Biblioteca comunale. 3.200 pagine di parole, frasi e modi di dire di tutte le frazioni della Valdisotto.
In scena all'Auditorium di Chiuro le donne e le montagne, raccontate tra musica e parole. A esibirsi domenica 10 dicembre anche le voci del Coro Vetta, prima e dopo lo spettacolo.
Nuovo passo per veder realizzata la struttura nell'ex caserma Pedranzini. "Sarà un museo dal valore storico e culturale, ma anche un volano turistico".
Il percorso espositivo tra gli otto musei entrati nella rete regionale durante 'RiconosciLO! 2023!'. La consegna della targa a Palazzo Lombardia per il museo nel Castello Masegra a Sondrio.
La pellicola ambientata nel deserto dell'Arizona ha conquistato la giuria internazionale. Premiata anche l'Italia con i lupi abruzzesi di Andreini e 'Orso, chi sei?' di Forno.