CONTATTI
2500 pagnotte vendute grazie al recupero di terreni abbandonati. Nuova sfida il "Formaggio Meriggio". Acquistato anche un nuovo macchinario per pulire i maggenghi.
Dopo la rapina in località Porto area pattugliata dalle forze dell'ordine. "Ringrazio il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza per l'instancabile lavoro".
Una 38° edizione del Valtellina Orobie ineccepibile assegna i titoli italiani. 110 partecipanti alla manifestazione organizzata dalla Polisportiva Albosaggia.
Venerdì 21 febbraio alle ore 21 "Il lupo fuori dalle favole". L'evento in collaborazione con Libreria del Viaggiatore e CAI sezione Valtellinese.
Nuovo appuntamento il 12 febbraio nella sede del Parco delle Orobie Valtellinesi. Analizzate con esperti le cosiddette "cascate trofiche".
Nella sede del Parco delle Orobie Valtellinesi la presentazione del progetto PAGA-LO. In collaborazione con la Fondazione Fojanini per sostenere agricoltori e allevatori.
Venerdì 31 gennaio nella sede del Parco delle Orobie Valtellinesi. La ricerca sulla Capra Ibex effettuata nell'estate 2024.
Interventi forestali di miglioramento per salvaguardare il Gallo cedrone, specie simbolo dell'ente. Quest'inverno continua il monitoraggio della specie.
Puliti i sentieri e fatta la manutenzione del fondo. A occuparsene l'associazione fondiaria Val Corta di Tartano.
Natura e montagna trattate nei libri presentati durante le serate. Primo appuntamento con "Un'estate in Alpeggio" di Annibale Salsa.
A organizzare la manifestazione di skialp la Polisportiva Albosaggia. Prevista una salita cronometrata e un raduno non competitivo.
Ventidue ragazzi, 18 delle superiori e 6 universitari, a ricevere il riconoscimento. "Auguriamo loro di ottenere gli stessi risultati in tutti gli ambiti della vita".